prenota 338 73 94 198

Fattoria didattica

L’attività didattica di Il terrazzo sul Sinni Agriturismo, ha ottenuto il suo riconoscimento attraverso l’accreditamento al circuito delle Fattorie Didattiche della regione Basilicata. La fattoria didattica è un’azienda che all’attività produttiva tradizionale affianca quella didattica-formativa assumendo impegni dettati dalla Carta dei Requisiti di Qualità. Tale documento contempla i requisiti relativi alle caratteristiche produttive dell’azienda, alla formazione degli operatori, alle attività preparatorie per le scuole, all’accoglienza e alla sicurezza di tutti gli spazi coinvolti. La fattoria diventa un grande laboratorio all’aperto dove è possibile abbinare l’apprendimento teorico a quello pratico, mettendo a confronto l’esperienza dell’agricoltore con la curiosità dei bambini, creando così una stimolante interazione. L’obiettivo è quello di trasmettere le informazioni relative all’attività agricola, alla vita animale, ai mestieri e alle tecniche applicate per la produzione degli elementi, educando nel contempo al consumo ed al rispetto dell’ambiente, in uno scenario reale e naturale.

La proposta didattica

Il principio da cui parte il progetto didattico della’azienda agricola Il terrazzo sul Sinni è l’apprendimento. Imparare divertendosi è senz’altro il modo più efficace per apprendere, in questo modo non solo si conoscerà e rispetterà di più il mondo rurale, ma si avrà l’occasione di trascorrere giornate belle e indimenticabili. Tale proposta didattica prevede l’articolazione di percorsi tematici e relativi laboratori ritenuti fondamentali per avvicinarsi al mondo agricolo.

Percorsi tematici

LA FATTORIA: struttura dell’azienda esposizione di attrezzi agricoli antichi e moderni lettura del paesaggio agricolo percorso attraverso i campi, le coltivazioni e i frutti di stagione

RISPETTA LA NATURA: tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale.

RISPETTA LA NATURA: diffusione di insetti utili, osservazioni delle trappole compostaggio: l’humus elemento essenziale.
Visione dell’impianti fotovoltaico

IMPARIAMO A MANGIARE: attraverso i giochi didattici gli alunni si avvicineranno ad una più sana e corretta alimentazione, imparando a conoscere gli elementi base degli alimenti, quanti e quali scegliere.
La dieta mediterranea

DAL CHICCO DI GRANO ALLA FARINA: tipo di grano, costituzione della spiga farine, importanza dei lieviti la farina e i vari utilizzi

FACCIAMO L’ORTO: strumenti usati e il loro utilizzo
raccolta delle piante sradicate preparazione per il terreno e semina

GLI ANIMALI DELLA CORTE: conoscere e scoprire le caratteristiche e le abitudini degli animali dell’aia

SCOPRIAMO LA NATURA: percorso naturalistico attraverso la macchia mediterranea.
Caccia ai vari tipi di foglia.

Laboratori attivi

RACCOLTA DEI FRUTTI DI STAGIONE: raccolta e degustazione del prodotto.
Intrecciare le funi

LABORATORIO DELL’ECOLOGIA: visione del funzionamento del prototipo di un impianto fotovoltaico.
Preparazione compostaggio


LABORATORIO DEL PANE: percorso didattico manuale della visione dei cereali e della farina.
Preparazione dell’impasto per il pane


PICCOLI CONTADINI CRESCONO: zappare ed estirpare le erbe infestanti.
Rastrellare e preparare il terreno per la semina

PREPARIAMO IL PASTO ED ALIMENTIAMOLI: osservazione degli animali dell’aia.
Dversità degli alimenti per ogni specie.
Preparazione del pasto.

CACCIA ALLA FOGLIA: ricerca e classificazione delle foglie


LABORATORIO DELLA MARMELLATA: manipolazione della frutta raccolta.
Trasformazione in marmellata.
Assaggio della propria marmellata.

Si ricorda che per lo svolgimento di tutti i laboratori si richiederà la collaborazione degli insegnanti stessi. I laboratori sono abbinati ai percorsi contraddistinti dallo stesso numero, è possibile tuttavia abbinarli a seconda del proprio percorso didattico svolto a scuola.

Maggiori info

Si ricorda che per lo svolgimento di tutti i laboratori si richiederà la collaborazione degli insegnanti stessi. I laboratori sono abbinati ai percorsi contraddistinti dallo stesso numero, è possibile tuttavia abbinarli a seconda del proprio percorso didattico svolto a scuola.

I percorsi si effettuano tutto l’anno dal lunedì al sabato.

L’azienda dispone di ambienti accoglienti e curati, di spazi per svolgere attività educative d’aula, anche in caso di maltempo, e spazi esterni per intervallare le attività. Il pranzo, se previsto, viene svolto nella sala ristoro dell’agriturismo.

Si richiede da parte delle scolaresche: disciplina, rispetto della natura, rispetto delle attrezzature aziendali.

In caso di maltempo verranno organizzate attività didattiche alternative al coperto.

L’azienda è coperta da assicurazione per la responsabilità civile.

Si consigliano abbigliamento e scarpe comode ed idonee alla stagione e all’attività all’aria aperta, una borraccia con acqua e la merenda se non prenotata in azienda.

Tutte le attività ed i percorsi sono disponibili tutto l’anno (naturalmente con alcune varianti in base alle stagioni)

Si ricorda che in base all’età e al grado di attenzione dei partecipanti, le attività possono subire delle variazione soprattutto nelle terminologie utilizzate.

Mettiti in contatto con noi!